Nei giorni scorsi il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha chiarito in una circolare alcuni aspetti relativi agli obblighi di nomina dell’organo di controllo e del revisore legale laddove siano stati superati i limiti dimensionali previsti agli articoli 30 e 31del codice del Terzo settore. Nella circolare si […]
Il 2023? Ancora un anno di transizione per il Terzo settore
Per il Terzo settore il 2023 è stato ancora un anno di transizione. La messa a regime del registro unico nazionale è certamente positiva, anche se la piattaforma richiede ancora diversi interventi di semplificazione e usabilità da parte degli enti, delle reti e dei centri di servizio per il volontariato. […]
Le misure che interessano il Terzo settore nella legge di bilancio 2024
Il 29 dicembre 2023 è stata definitivamente approvata la legge di bilancio 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213) per circa 28 miliardi di euro, gran parte dei quali risultano rivolti al taglio del cuneo fiscale e contributivo per determinate categorie di soggetti e al finanziamento di misure a sostegno del lavoro […]
Fondo di garanzia, sport e 5 per mille: le novità del dl Anticipi per il Terzo settore
Il Fondo di garanzia Pmi, istituito presso il Mediocredito Centrale S.p.A. è uno strumento di sostegno pubblico finalizzato a garantire la liquidità delle Pmi. La conversione del dl “Anticipi” introduce l’accesso al Fondo di garanzia Pmi anche per gli enti del Terzo settore iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) e quelli iscritti […]
Iva e Terzo settore, alcuni chiarimenti per il 2024
Il decreto legge 21 ottobre 2021 n. 146 (art. 5, comma 15-quinquies), prevede che alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione che abbiano conseguito nell’anno precedente ricavi non superiori a 65.000 euro si applica, dal 1° gennaio 2024 e ai soli fini dell’Iva, il cosiddetto regime forfettario dei contribuenti minimi (legge 23 […]
Come si sta evolvendo il diritto regionale del Terzo settore?
La prospettiva del diritto regionale e degli enti locali è fondamentale nello studio del diritto del Terzo settore. Da un lato, infatti, la riforma del Terzo settore nasce dall’esigenza di una disciplina unitaria a livello nazionale delle diverse manifestazioni del pluralismo sociale con finalità solidaristica, principalmente allo scopo di consentire l’instaurazione e […]
Comunità energetiche rinnovabili, arriva l’ok dall’Europa.
Il 22 novembre 2023 la Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano che propone incentivi e un contributo a fondo perduto per la costituzione delle cosiddette Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Il decreto approvato dalla Commissione europea si compone di due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa; un contributo a fondo […]
Sport e Terzo settore, iva esente o iva esclusa?
Questa estate è stata inserita – in sede di conversione del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75 in vigore dal 17 agosto scorso – una nuova disciplina iva relativamente ai servizi strettamente connessi con la pratica sportiva contemplando l’esenzione iva dei servizi in luogo del regime fuori campo iva previsto dall’art. 4 […]
Titolare effettivo, l’obbligo vale anche per il Terzo settore?
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023 è divenuta operativa la procedura con cui comunicare il “titolare effettivo” alla Camera di commercio territorialmente competente. Tale adempimento discende dal decreto legislativo n. 231 del 2007 (cosiddetto “decreto antiriciclaggio”), il quale […]
Iva al Terzo settore, il Governo lavora per le semplificazioni
Il vice ministro ha rivendicato una particolare attenzione al Terzo settore a partire dalle modifiche previste dalla legge delega per la riforma fiscale. Tra le principali citate da Leo, c’è il riconoscimento nei principi guida in materia tributaria di uno spazio al Terzo settore, in una logica di razionalizzazione […]