Escluse le Onlus dalla devoluzione del patrimonio degli enti del Terzo settore

Escluse le Onlus dalla devoluzione del patrimonio degli enti del Terzo settore

Il quesito, sottoposto al Ministero da parte del Sottogruppo Terzo settore della Commissione politiche sociali della Conferenza delle regioni e province autonome, aveva ad oggetto per l’appunto la possibilità per una Onlus di risultare beneficiaria della devoluzione patrimoniale di un Ets. Il codice del Terzo settore prevede che un ente del Terzo […]

Read More
Social bonus, il Ministero chiarisce i requisiti per l’accesso degli enti beneficiari

Social bonus, il Ministero chiarisce i requisiti per l’accesso degli enti beneficiari

Il 23 aprile 2024 è stata pubblicata una nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali volta a fornire chiarimenti sull’ambito soggettivo di applicazione della misura del social bonus disciplinata dal codice del Terzo settore (art. 81 dlgs n. 117/2017).Il social bonus è uno strumento che si concretizza in un credito d’imposta accordato a persone fisiche, enti che […]

Read More
Unico e nazionale: il registro del Terzo settore spiegato da Alessandro Lombardi

Unico e nazionale: il registro del Terzo settore spiegato da Alessandro Lombardi

È stata una vera e propria lezione sulle caratteristiche fondanti del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) quella di Alessandro Lombardi, Capo Dipartimento per le politiche sociali, terzo settore e migratorie, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in occasione del webinar su “Gli Enti del Terzo settore: stato dell’arte e completamento […]

Read More
L’incognita Iva per le Onlus nella riforma sul Terzo settore

L’incognita Iva per le Onlus nella riforma sul Terzo settore

  Quando entreranno in vigore le disposizioni fiscali del codice del Terzo settore, a seguito del rilascio dell’autorizzazione della Commissione europea, le Onlus saranno chiamate ad un vaglio decisivo circa la loro natura tributaria che le condurrà ad approdare, rispettivamente, nell’ambito degli “Ets commerciali” o degli “Ets non commerciali”. Di recente, la […]

Read More
Cosa prevede la nuova legge piemontese sul Terzo settore

Cosa prevede la nuova legge piemontese sul Terzo settore

Come quella toscana, molisana ed emiliana, la legge piemontese assume l’ampia prospettiva di attuazione del codice del Terzo settore nell’ordinamento regionale. Ciò risulta ben chiaro dall’oggetto della legge (art. 2), diretta a i) disciplinare le sedi di confronto fra la Regione e gli enti del Terzo settore; ii) determinare i criteri e le […]

Read More
Iva e Terzo settore, cosa cambia dal 1° gennaio 2025

Iva e Terzo settore, cosa cambia dal 1° gennaio 2025

Il decreto legge n. 146 del 2021, all’art. 5, commi 15 quater, quinquies e sexies, ha introdotto disposizioni volte a cambiare il “volto” dell’attività degli enti associativi. Le disposizioni di modifica avrebbero dovuto entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2024, poi prorogate al 1° luglio 2024 e da ultimo, ai […]

Read More
Bilanci degli enti del Terzo settore: quali sono gli errori più ricorrenti?

Bilanci degli enti del Terzo settore: quali sono gli errori più ricorrenti?

  Nella redazione dei rendiconti economici delle attività svolte, ci sono alcuni sbagli ricorrenti. Ecco l’approfondimento di alcuni di questi e una utile checklist per fare una verifica sulla corretta compilazione del rendiconto per cassa. L’articolo 13 del dlgs 117/2017 prevede che gli Ets debbano redigere il bilancio di esercizio formato […]

Read More
Anziani, le novità del nuovo decreto sul sistema di assistenza

Anziani, le novità del nuovo decreto sul sistema di assistenza

  È entrato in vigore il 19 marzo 2024 il decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29 che attua la riforma del sistema di assistenza per gli anziani di cui alla legge n. 33/2023, che ha formalizzato la riforma della normativa sui soggetti anziani non autosufficienti prevista dal Pnrr. Il provvedimento interviene sulle misure di sostegno alle persone […]

Read More
Gli enti del Terzo settore: stato dell’arte e completamento della riforma

Gli enti del Terzo settore: stato dell’arte e completamento della riforma

Le nuove regole introdotte con la riforma del Terzo settore avviata nel 2017 richiedono competenze sempre aggiornate non solo da parte degli enti ma soprattutto dai professionisti che li supportano. Tra le figure a cui viene riconosciuto questo ruolo di orientamento ci sono i commercialisti, importante riferimento per consentire l’adeguata applicazione delle disposizioni […]

Read More
WP-Backgrounds Lite by InoPlugs Web Design and Juwelier Schönmann 1010 Wien