Beni confiscati: quanto può essere utile l’amministrazione condivisa?

Beni confiscati: quanto può essere utile l’amministrazione condivisa?

Nonostante i progressi fatti nei 25 anni dall’approvazione della legge 109/96 sull’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, molto resta ancora da fare: è necessario che gli immobili in possesso degli enti locali, in costante aumento, siano concretamente utilizzati in favore della collettività, altrimenti i beni inutilizzati saranno destinati […]

Read More
Sport, disabilità, università: cosa cambia anche per il Terzo settore

Sport, disabilità, università: cosa cambia anche per il Terzo settore

Per quanto di interesse per il Terzo settore e le organizzazioni non profit in generale, il decreto legge reca alcune disposizioni (artt. 1-5) in materia di sport, lavoro sportivo e relativa disciplina fiscale e altre in materia di sostegno didattico agli alunni con disabilità (artt.  6-9), oltre a previsioni concernenti, più in generale, l’avvio […]

Read More
Escluse le Onlus dalla devoluzione del patrimonio degli enti del Terzo settore

Escluse le Onlus dalla devoluzione del patrimonio degli enti del Terzo settore

Il quesito, sottoposto al Ministero da parte del Sottogruppo Terzo settore della Commissione politiche sociali della Conferenza delle regioni e province autonome, aveva ad oggetto per l’appunto la possibilità per una Onlus di risultare beneficiaria della devoluzione patrimoniale di un Ets. Il codice del Terzo settore prevede che un ente del Terzo […]

Read More
Social bonus, il Ministero chiarisce i requisiti per l’accesso degli enti beneficiari

Social bonus, il Ministero chiarisce i requisiti per l’accesso degli enti beneficiari

Il 23 aprile 2024 è stata pubblicata una nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali volta a fornire chiarimenti sull’ambito soggettivo di applicazione della misura del social bonus disciplinata dal codice del Terzo settore (art. 81 dlgs n. 117/2017).Il social bonus è uno strumento che si concretizza in un credito d’imposta accordato a persone fisiche, enti che […]

Read More
Unico e nazionale: il registro del Terzo settore spiegato da Alessandro Lombardi

Unico e nazionale: il registro del Terzo settore spiegato da Alessandro Lombardi

È stata una vera e propria lezione sulle caratteristiche fondanti del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) quella di Alessandro Lombardi, Capo Dipartimento per le politiche sociali, terzo settore e migratorie, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in occasione del webinar su “Gli Enti del Terzo settore: stato dell’arte e completamento […]

Read More
L’incognita Iva per le Onlus nella riforma sul Terzo settore

L’incognita Iva per le Onlus nella riforma sul Terzo settore

  Quando entreranno in vigore le disposizioni fiscali del codice del Terzo settore, a seguito del rilascio dell’autorizzazione della Commissione europea, le Onlus saranno chiamate ad un vaglio decisivo circa la loro natura tributaria che le condurrà ad approdare, rispettivamente, nell’ambito degli “Ets commerciali” o degli “Ets non commerciali”. Di recente, la […]

Read More
Anziani, le novità del nuovo decreto sul sistema di assistenza

Anziani, le novità del nuovo decreto sul sistema di assistenza

  È entrato in vigore il 19 marzo 2024 il decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29 che attua la riforma del sistema di assistenza per gli anziani di cui alla legge n. 33/2023, che ha formalizzato la riforma della normativa sui soggetti anziani non autosufficienti prevista dal Pnrr. Il provvedimento interviene sulle misure di sostegno alle persone […]

Read More
Gli enti del Terzo settore: stato dell’arte e completamento della riforma

Gli enti del Terzo settore: stato dell’arte e completamento della riforma

Le nuove regole introdotte con la riforma del Terzo settore avviata nel 2017 richiedono competenze sempre aggiornate non solo da parte degli enti ma soprattutto dai professionisti che li supportano. Tra le figure a cui viene riconosciuto questo ruolo di orientamento ci sono i commercialisti, importante riferimento per consentire l’adeguata applicazione delle disposizioni […]

Read More
Come nasce l’amministrazione condivisa dei bisogni delle comunità

Come nasce l’amministrazione condivisa dei bisogni delle comunità

La collaborazione tra pubblica amministrazione e Terzo settore è un modello che supera la logica dell’appalto in regime di concorrenza per rispondere ai bisogni collettivi. Un’analisi dei principali dispositivi e del suo funzionamento. Nella realizzazione di opere e servizi la pubblica amministrazione (Pa) tende sempre più a esternalizzare l’attività. Piuttosto che […]

Read More
WP-Backgrounds Lite by InoPlugs Web Design and Juwelier Schönmann 1010 Wien