SUPERBONUS E TERZO SETTORE

SUPERBONUS E TERZO SETTORE

In tema di superbonus 110%, per Onlus, Odv e Aps non valgono molte delle regole ordinarie, già stabilite per altri soggetti. Infatti, oltre alla possibilità di intervento su più di 2 unità, sarà possibile applicare l’incentivo a immobili non residenziali e derogare alle regole in materia di condomini. • Il […]

Read More
SUPERBONUS E COOPERATIVE SOCIALI DI PRODUZIONE E LAVORO

SUPERBONUS E COOPERATIVE SOCIALI DI PRODUZIONE E LAVORO

Per quanto riguarda le cooperative sociali di produzione e lavoro, per poter rientrare tra i beneficiari del superbonus è necessario verificare se le stesse usufruiscono dell’esenzione parziale dalle imposte sui redditi, ai sensi dell’art. 11 D.P.R. 601/1973. In caso contrario, infatti, non potranno beneficiare della detrazione maggiorata, né potranno esercitare […]

Read More
SERVIZI RIVOLTI AI MINORI DALLE COOPERATIVE SOCIALI

SERVIZI RIVOLTI AI MINORI DALLE COOPERATIVE SOCIALI

La cooperativa sociale che eroga servizi sociosanitari ed educativi ai minori affetti da disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione, coinvolgendo nell’attività di supporto anche i genitori, mediante lezioni video-registrate e webinar di tutoraggio, può applicare l’aliquota ridotta prevista dalla tabella A, parte II-bis, n. 1, allegata al Dpr 633/1972. Per dette prestazioni, […]

Read More
L’ESENZIONE IMU PER GLI ETS

L’ESENZIONE IMU PER GLI ETS

Per gli immobili posseduti e utilizzati da tutti gli enti senza fine di lucro, l’art. 82 del Codice del Terzo settore delinea una disciplina simile a quella già applicabile per ONLUS, ODV e APS. Il Codice del Terzo Settore prevede l’esenzione ai fini IMU per gli immobili posseduti da Enti […]

Read More
GLI ANNUNCI DI LAVORO, ALCUNI SUGGERIMENTI

GLI ANNUNCI DI LAVORO, ALCUNI SUGGERIMENTI

Torniamo sull’argomento per offrire alcuni suggerimenti legati alla concreta redazione e valorizzazione di un proprio annuncio. L’argomento non è certo di secondaria importanza, dal momento che una indagine dell’ISFOL rivela che gli italiani trovano la loro occupazione, anzitutto con il passaparola degli amici e dei conoscenti (32,3%), in secondo luogo […]

Read More
ANNUNCI DI LAVORO, COME RICONOSCERE LE TRUFFE

ANNUNCI DI LAVORO, COME RICONOSCERE LE TRUFFE

Cercando ed esaminando annunci di lavoro, è consigliabile affidarsi a giornali affermati, a diffusione nazionale o locale e/o a portali e siti Web noti e collaudati, preferendo gli annunci che richiedono il curriculum vitae e le referenze, cioè che richiedono esperienze e requisiti, sia professionali che personali, piuttosto che cercare […]

Read More
PUNTARE SULLA FORTUNA O AUMENTARE L’OCCUPABILITÀ? QUANTO CONTA LA “FORTUNA” PER TROVARE LAVORO?

PUNTARE SULLA FORTUNA O AUMENTARE L’OCCUPABILITÀ? QUANTO CONTA LA “FORTUNA” PER TROVARE LAVORO?

La “fortuna” può certamente intervenire nella tua ricerca di lavoro, ma solo se tu l’aiuti! Come fare? Muovendoti! Per esempio, aumentando la tua occupabilità, formandoti, creandoti una rete di relazioni, acquisendo nuove competenze, perfezionando il tuo curriculum, inviando candidature mirate, partecipando ad iniziative, ecc. Insomma: la fortuna non viene a […]

Read More
COSTITUZIONE DEL “RAMO TERZO SETTORE” DI ENTI RELIGIOSI:  OCCORRE L’AUTORIZZAZIONE DELL’AUTORITÀ COMPETENTE

COSTITUZIONE DEL “RAMO TERZO SETTORE” DI ENTI RELIGIOSI: OCCORRE L’AUTORIZZAZIONE DELL’AUTORITÀ COMPETENTE

L’art. 14 D.M. 15.09.2020 prevede che “alla domanda di iscrizione al RUNTS dell’ente religioso civilmente riconosciuto, deve essere allegato l’atto con il quale la competente autorità religiosa autorizza l’iscrizione al RUNTS o dichiara che tale autorizzazione non è necessaria. L’atto di autorizzazione può essere depositato anche in copia”. Ne consegue […]

Read More
43 MILIONI PER IL TERZO SETTORE

43 MILIONI PER IL TERZO SETTORE

È stato pubblicato sul sito del ministero del Lavoro e delle politiche sociali l’Atto di indirizzo per l’anno 2021, con il decreto ministeriale n. 9 del 29 gennaio 2021. Il documento individua gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili con gli strumenti di […]

Read More
5 PER MILLE, PROCEDURE DI ISCRIZIONE PER IL 2021 E SEGUENTI

5 PER MILLE, PROCEDURE DI ISCRIZIONE PER IL 2021 E SEGUENTI

Di seguito le procedure di iscrizione. Sono tenuti alla presentazione dell’istanza d’iscrizione soltanto gli enti di nuova istituzione o che non sono presenti nell’elenco permanente, mentre non sono tenuti a ripetere la domanda gli enti che risultano nell’elenco permanente del 2021, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate al link, https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/elenco-permanente-degli-enti- […]

Read More
WP-Backgrounds Lite by InoPlugs Web Design and Juwelier Schönmann 1010 Wien