In materia di rendicontazione del contributo 5xmille, recentemente sono state aggiornate le linee-guida ministeriali alla luce dell’avvio della piattaforma per gli enti che hanno ricevuto a tale titolo im-porti pari o superiori a 20mila euro. I beneficiari di contributi pari o superiori a 20.000,00 euro devono: • Trasmettere, entro 30 […]
Raccogliere fondi per il patrimonio culturale italiano grazie allo strumento del Transnational Giving Europe
Il 2022 è stato finalmente il primo anno in cui il settore artistico-culturale è ritornato ad avere dei dati rilevanti. Sono circa 400 milioni gli stranieri che sono tornati a visitare l’Italia dopo gli anni di chiusure forzate dovute alla pandemia. Questo numero è destinato a crescere visto che è […]
Online un vademecum sul bilancio per gli enti del Terzo settore di piccola dimensione
È tempo di bilanci per gli enti del Terzo settore. La scadenza per il deposito all’interno della piatta-forma del registro unico nazionale del Terzo settore della documentazione contabile è fissata al 30 giugno. Per gli enti più piccoli, che hanno conseguito in un anno proventi inferiori a 220.000 euro, possono […]
2 per mille alle associazioni culturali, le novità dal Ministero
È stata pubblicata la tabella aggiornata e definitiva al 28 novembre 2022 con l’elenco degli enti am-messi al riparto del 2 per mille 2021 e i relativi importi. Ai fini della liquidazione degli importi, tutte le associazioni ammesse al riparto sono tenute a trasmettere, esclusivamente a mezzo mail all’indirizzo duepermille@cultura.gov.it, […]
Entro il 31 marzo l’invio del modello Eas per il non profit
Gli enti associativi sottoposti all’obbligo di invio del modello Eas potranno farlo entro il 31 marzo 2023 all’Agenzia delle entrate. Il modello Eas – modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali relativo agli enti associativi – è un provvedimento che riguarda esclusivamente gli enti non commerciali aventi natura […]
Patrimonio minimo nel Terzo settore, ecco cosa prevede il Notariato
L’acquisto della personalità giuridica ha l’importante risultato pratico di eliminare la responsabilità illimitata di chi agisce in nome dell’ente nel caso in cui il patrimonio di questo non sia sufficiente a fare fronte ai debiti. Si è voluto incentivare il “passaggio” al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) e […]
Gestione sedi e locali al Terzo settore, tutte le indicazioni del Ministero
Nel lungo periodo della riforma del Terzo settore, alla cui piena operatività manca ancora l’Autorizzazione europea necessaria per la completa entrata in vigore di tutto il Titolo X del codice del Terzo settore, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali continua a rispondere ai molti quesi-ti sull’interpretazione di numerosi […]
5 per mille 2023, le indicazioni per accedere al beneficio
Nei giorni scorsi è stata aperta la possibilità di presentare domanda per l’iscrizione al 5 per mille 2023 per le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) non presenti nei rispetti elenchi permanenti. Il 5 per mille è un meccanismo che permette ai contribuenti di destinare, a favore di de-terminati […]
Erogazioni liberali al Terzo settore
C’è tempo fino al prossimo 16 marzo per comunicare all’Agenzia delle entrate le erogazioni libera-li tracciabili in denaro, deducibili o detraibili ricevute nel 2022 ed eseguite da persone fisiche di cui si conosce il codice fiscale. L’obbligo prevede che siano indicate anche eventuali erogazioni liberali restituite nell’anno precedente con l’indicazione […]
Come costituire un’associazione in 7 passi
Per costituire un’associazione si possono seguire determinati step, che portano alla sua realizzazio-ne. Il Cantiere del Terzo Settore ne ha individuati sette, ossia: 1) valutazione in merito alla circostanza che l’associazione sia la forma giuridica ottimale attraverso cui organizzare le attività; 2) valutazione in merito a quale tipologia di associazione […]