La Legge di Bilancio 2025 prevede importanti interventi relativi a politiche sociali e Terzo Settore. Le novità riguardano molti settori, come ad esempio Violenza sulle donne, Disabilità e assistenza socio-sanitaria, ma anche Povertà alimentare e lavoro, Rigenerazione urbana e beni confiscati alla criminalità e Sostegno agli oratori. Nello specifico:
- Povertà alimentare e diritto all’abitare: incrementato il Fondo per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti di 50 milioni di euro e rifinanziamento del Fondo per finanziare la Carta “Dedicata a te”, volta a supportare l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con un finanziamento di 500 milioni di euro. Si segnala anche il rifinanziamento del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli nella misura di 10 milioni di euro per l’anno 2025 e di 20 milioni di euro per l’anno 2026
- Formazione e lavoro: le Regioni possono destinare le risorse loro assegnate (nell’ambito del Programma GOL) anche al finanziamento delle iniziative di formazione attivate dalle imprese a favore dei lavoratori rientranti nelle categorie individuate dal programma. requisiti relativi alla condizione economica e reddituale per il riconoscimento dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro, nonché i relativi importi e lo stanziamento di ulteriori risorse per il finanziamento dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
- Disabilità e assistenza socio-sanitaria: la norma contiene anche la modifica delle norme procedurali per la definizione dei criteri di utilizzo e per il riparto del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità. Inoltre, è prevista la modifica alla normativa istitutiva del Fondo per il riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale svolta dal caregiver familiare prevedendo che le risorse di tale Fondo siano destinate alle stesse finalità del Fondo per le non autosufficienze. Di particolare interessa è l’incremento, pari a 300.000 euro annui a decorrere dal 2025, dello stanziamento annuo per la realizzazione di progetti di integrazione attraverso lo sport delle persone con disabilità mentali.
- Sport, e accesso al Fondo di garanzia PMI al Terzo Settore: Viene istituito il fondo “Dote per la famiglia” per prestazioni sportive e ricreative erogate in favore dei minori tra i 6 e i 14 anni di età, in periodi extra scolastici, da parte delle associazioni e società sportive dilettantistiche e degli Enti del Terzo Settore.
Tra le misure, la proroga al 31 dicembre 2025 delle norme relative al Fondo di garanzia PMI.
- Sostegno agli oratori: Viene istituito il Fondo per il sostegno e la valorizzazione della funzione degli oratori finalizzato a incentivare la funzione sociale, civile ed educativa promossa nelle comunità locali dalle parrocchie, dagli istituti religiosi e dalle associazioni del Terzo settore con un fondo di 0,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027.
Fonte: Cantiere Terzo Settore